Codice prodotto | - |
ISBN | 978-88-85223-74-5 |
Categoria | EFFEDIEFFE |
Editore | EFFEDIEFFE |
Disponibilità | si |
SPEDIZIONE PREVISTA ENTRO: | 3 giorni lavorativi |
I CLASSICI della TRADIZIONE CATTOLICA N.4
«Se i nemici della Chiesa sono tanti e tanto forti, la colpa è della nostra debolezza e viltà»
Le omelie, conferenze ed articoli del Card. Ottaviani raccolti nel presente volume trattano quegli argomenti che già agitavano gli animi del medesimo Ottaviani e di Pio XII in un periodo che va dal 1951 al 1960, cioè durante gli anni in cui iniziava la massiccia penetrazione del «fumo di satana nel vertice della Chiesa». Il primo dovere dell’attività del Cardinale fu sempre «l’amore per la purezza e l’integrità dottrinale» e il suo esempio ci insegna l’amore della Verità, che animò sempre questo Principe della Chiesa attraverso l’accettazione delle umiliazioni, dalle quali sole nasce la vera umiltà di cuore. Contro il mondo moderno Ottaviani si eresse come un Baluardo, proprio come lo Stendardo di Cristo si erge contro quello di Lucifero negli Esercizi Spirituali.
Questi discorsi e scritti di Ottaviani sono per noi oggi più che mai utili per recuperare quel sensus ecclesiae che già Pio XII riteneva essere “decisivo per la conoscenza della verità”. Essi riflettono la profonda dottrina, la chiarezza delle idee e il vigore espressivo della parola che hanno meritatamente reso celebre la figura di Ottaviani. Le analisi condotte con rapidità rivelano il pensatore dotto; le conclusioni, a volte espresse con termini vivaci, a volte appena prospettate, rendono testimonianza dell’intelligenza e del cuore di un sacerdote apostolo.
Svariati sono i temi trattati: i primi otto riguardano la Chiesa nel suo complesso, nelle sue attività come Corpo Mistico di Cristo; ne seguono altri otto che riguardano le funzioni e l’opera dell’Ordine gerarchico, dal Sommo Pontefice all’ultimo sacerdote; altri otto, infine, riguardano l’azione e i doveri di alcune categorie del laicato.
(260 pagine con bandelle, invito alla lettura di d. Curzio Nitoglia)
Indice dei capitoli
• Invito alla lettura (di d. Curzio Nitoglia)
• Capitolo 1: Presento me stesso
• Capitolo 2: La Chiesa difende l’uomo
• Capitolo 3: Chiesa e antichiesa
• Capitolo 4: Non siamo insensibili alle sofferenze del Corpo Mistico
• Capitolo 5: Servire la Chiesa e non servirsene
• Capitolo 6: Per un popolo eroico
• Capitolo 7: Amore della Chiesa, anelito di vita eterna
• Capitolo 8: Lo Spirito vivificatore del Corpo Mistico
• Capitolo 9: C’è sempre il Papa
• Capitolo 10: Videre Petrum
• Capitolo 11: A servizio della Chiesa: la Curia Romana
• Capitolo 12: “Chi ascolta voi, ascolta me”
• Capitolo 13: “Vi perseguiteranno”
• Capitolo 14: Il sale della terra
• Capitolo 15: Non preti operai, ma preti degli operai
• Capitolo 16: Così si serve la Chiesa dalla cattedra
• Capitolo 17: “Siate, cristiani, a muovervi più gravi!”
• Capitolo 18: La Chiesa ha i suoi arditi : gli eroi della carità
• Capitolo 19: Libro e censura
• Capitolo 20: “Noblesse oblige”
• Capitolo 21: Quando l’arte era di casa nella Chiesa
• Capitolo 22: Nella libertà giganteggia la Chiesa
• Capitolo 23: Il giornalista cattolico, sentinella laica della Chiesa
• Capitolo 24: Anche sullo sport la Chiesa dice la sua parola
• Capitolo 25: Veglia Maria sulla Chiesa
![]() Card. Alfredo Ottaviani
|
Alfredo Ottaviani nacque il 29 ottobre del 1890 a Roma, nel quartiere di Trastevere. A diciotto anni entrò nel Pontificio Seminario Romano dell’Apollinare. Nel 1916 venne ordinato sacerdote e fu nominato professore di filosofia scolastica al Pontificio Collegio Urbaniano «de Propaganda Fide» e di diritto pubblico ecclesiastico, che diverrà la sua materia preferita, nell’Ateneo Giuridico dell’Apollinare. Nel 1921 venne chiamato come sostituto alla Segreteria di Stato ove collaborò, sotto il card. Pietro Gasparri, al Concordato del 1929 tra l’Italia e la S. Sede; dopo quattordici anni di lavoro presso la diplomazia vaticana, nel 1935 passò alla Suprema Congregazione del S. Uffizio come assessore. Dopo diciassette anni, nel 1947, ne divenne Pro-Prefetto. Nel 1967 si dimise e nel 1968 le sue dimissioni furono accolte, ma ne restò membro «emerito» sino al 1969. Durante il pontificato di Pio XII si dimostrò fermo nelle sue posizioni, battendosi quando fu necessario e preparando scomuniche contro gli oppositori comunisti e i cattolici progressisti italiani, fautori tedeschi e francesi della nuova teologia, preti operai, inventori del catechismo liberale. Ottaviani, anche per le sue mai dimenticate radici popolari, fu un uomo di grande sensibilità pastorale, in particolare con i ragazzi per i quali si prodigava quotidianamente, pagando le rette per lo studio, le tasse per lo sport: per i giovani fu come un padre sollecito ed affettuoso. Morì il 3 agosto del 1979 dopo aver vissuto sotto il Pontificato di nove Papi: Leone XIII, san Pio X, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II.
Anno: | 2014 |
Autore: | Card. Alfredo Ottaviani |
Pagine: | 260 |
Gli utenti registrati possono condividere la loro opinione a seguito della lettura di questo libro. Registrati per accedere a tutti i benefici riservati agli utenti registrati o clicca su login se sei già registrato.